info fotovoltaico

Il blog sul fotovoltaico in Italia

info fotovoltaico

Fotovoltaico: Due parole a proposito della griglia elettrica!

Un commento

Transformer over orange skySiete arrabbiati con la vostra compagnia elettrica?

Siete stufi con loro che mandano costantemente su i prezzi per l’energia che si consuma mentre pagano “noccioline” per la capacità che voi vendete alla griglia?

Stanchi anche degli errori di fatturazione che sembrano sempre a favorire loro?

State pensando a installare un sistema di batterie e scollegarvi del tutto dalla rete?

Sarebbe una buona idea?

Che cosa pensereste se vi dicessi che anche se i prezzi dell’impianto fotovoltaico fossero dimezzati e i prezzi delle batterie crollassero, non sarebbe vantaggioso lo stesso scollegarsi dalla rete?

Oggi tenteremo di illustrarvi che, nonostante la frustrazione che molti di voi possono provare verso le aziende elettriche, la capacità di unire la domanda di energia elettrica tra le famiglie attraverso una rete e condividere l’uso delle attrezzature di fornitura dell’energia elettrica è destinata a rimanere incredibilmente utile. Persino se il fotovoltaico diventasse la principale fonte di energia.

La ragione per tutto ciò si chiama “diversità” nei modelli di domanda delle famiglie. Quando la domanda del vostro nucleo familiare è elevata spesso la richiesta di un’altra famiglia, è bassa, e viceversa, lungo tutta una giornata. Questa diversità della domanda significa che la quantità di alimentazione di picco che un gruppo di famiglie ha bisogno, se sono interconnesse tramite una griglia, è di gran lunga inferiore che se ogni famiglia dovesse soddisfare i propri bisogni individualmente.

Secondo dei dati ottenuti dal Istituto Fotovoltaico dell’Australia, 180 famiglie collegate in rete hanno rivelato che ci sono sostanziali riduzioni della domanda di potenza di picco che viene raggiunta, dal momento che sempre più famiglie vengono riunite come gruppo, rispetto a quello che sarebbe necessario se ogni famiglia dovesse essere scollegata dalla rete. Il risultato finale è che mettendo in comune la capacità di offerta di picco, la richiesta – sempre di picco – è inferiore di un terzo.

Se ci addentriamo nei dettagli, osserviamo che l’unico giorno in cui la domanda aggregata ha raggiunto il picco in tutti i 180 nuclei familiari analizzati (un giorno particolarmente caldo), tale picco della domanda totale ha raggiunto i soli 255 chilowatt e cioè meno della metà del fabbisogno di approvvigionamento di picco di queste famiglie se avessero cercato di essere autosufficienti.

Con ulteriori progressi tecnologici può essere che il solare (più le batterie per lo stoccaggio) diventi la fonte più economica per alimentare una casa ma pare che sarebbe comunque più conveniente fornire tale tecnologia ai consumatori su base condivisa, piuttosto che casa per casa.

Purtroppo, la nostra struttura del prezzo dell’elettricità corrente e i regimi normativi tendono a convincere la gente a ottimizzare la propria sotto-sezione del sistema elettrico, che possono controllare e gestire personalmente. Questo potrebbe “soffocare” la possibilità per tutti noi di utilizzare le nuove tecnologie onde sviluppare una soluzione a livello d’infrastruttura per l’alimentazione condivisa, e sarebbe un peccato!

5 / 5 ( 2 votes )

Ricevi le notizie tramite e-mail

Articoli popolari

  • Quale tipo di pannello fotovoltaico è il migliore, mono-, policristallino o a film sottile?
  • La super batteria al grafene made in Italy
  • Celle fotovoltaiche, come e perché…
  • Come mai la Cina può vendere a prezzi cosi bassi? La manodopera a basso costo non è il suo unico segreto.
  • Fotovoltaico per principianti. Nozioni base e considerazioni.
  • My Solar Family, l’app per gli impianti solari
  • Nuove tecnologie: Il pannello solare diventa conico e balla pure!
  • Fotovoltaico: L’Enel investe anche in Grecia.
  • Riciclaggio di denaro con il fotovoltaico
  • Impianto fotovoltaico produce energia anche in assenza del sole.

Vedi anche

Fotovoltaico news: il raccoglitore di notizie dalle principali fonti del settore.

  • Contattaci
  • Condizioni d’uso e privacy
Powered by WordPress e Dynamic News.